
In queste libere mattutine, che hanno completamente cancellato i tempi del venerdì, un altro elemento di continuità è rappresentato dalla solidità di Marc Marquez, secondo a soli 61 millesimi da Petrux.
Da qui in poi diversi risultati inaspettati che hanno cambiato il volto della classifica, complice i distacchi davvero risicati: dal terzo (Fabio Quartararo) al quattordicesimo (Aleix Espargaro) ballano a malapena tre decimi. E se alcuni big sono rimasti in Top10 come Dovizioso (4°), Rins (6°) e Lorenzo (10°), sorprende come in Q2 troveremo anche l'altra Suzuki di Joan Mir (5°) ed entrambe le Yamaha Petronas, con il suddetto Quartararo e Franco Morbidelli (9°), mentre dovranno passare dal Q1 le Yamaha ufficiali di Rossi e Vinales.
Il Dottore ha mostrato segnali di ripresa nella messa a punto della sua M1, ma nella lotteria degli ultimi giri è rimasto fuori per soli 41 millesimi rispetto all'ex compagno di squadra Lorenzo, che quest'oggi compie 32 anni. Mentre ancora più sorprendente è l'esclusione di Maverick Vinales, sempre nella Top5 ieri ed oggi solo 15° a sette decimi da Petrucci.
Dentro anche entrambe le Honda del team di Lucio Cecchinello con Nakagami settimo e Crutchlow ottavo. Quest'ultimo a metà turno è caduto pesantemente in curva 10 ed ha causato una bandiera rossa a 17 minuti dal termine, per gli airbag sgonfiati sul punto di caduta. Fuori dalla Top10 anche Miller (12°) e Iannone, solo 20°.
Appuntamento alle 14.10 con la Q1 e a seguire la Q2, dove si deciderà la griglia di partenza del Gran Premio di Spagna, classe MotoGP.
Jerez de la Frontera, Gran Premio di Spagna - Classifica FP3 MotoGP

Nessun commento:
Posta un commento