L'inedita soluzione, che prevede 11 piccoli fori sui cerchi che favoriscono lo smaltimento del calore sulle gomme posteriori, è stata dichiarata conforme al regolamento della FIA, e potrà essere utilizzata (almeno) per questo Gran Premio.

La misura è stata determinante nella gara di Austin, dove le Mercedes hanno accusato problemi di surriscaldamento (con relativo blistering) agli pneumatici posteriori.
In vista del GP del Messico, la Mercedes stessa ha chiesto agli steward di verificare la liceità della propria soluzione secondo il regolamento. Nel comunicato della FIA, viene specificato che "se la Mercedes dovesse utilizzare la componente così come descritta dalla corrispondenza tra Mercedes e il dipartimento tecnico della FIA, i commissari giudicherebbero questa soluzione conforme al regolamento, ma solo per quanto riguarda gli argomenti addotti nella richiesta della Mercedes".
Di conseguenza, i commissari hanno affermato che il raffreddamento di aree localizzate è ammissibile ed hanno attribuito alla componente la funzione di "distanziatore", specificando che "il fatto che distanziatore ruoti è inerente alla sua funzione, così come accade per le razze dei cerchi".
Tuttavia, la decisione riguarda esclusivamente il weekend di gara messicano, e tale misura potrà essere ridiscussa nelle prossime due gare, in Brasile e negli Emirati Arabi.
Nessun commento:
Posta un commento