GranPiemonte: la cronaca
Il percorso della 102esima edizione del GranPiemonte, con partenza da Racconigi (CN) e arrivo davanti alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, si è snodato su 191 km completamente pianeggianti attraverso le Reggie Sabaude: una grande occasione per le ruote veloci italiane e non. Ma la giornata molto autunnale con pioggia battente, vento e 14° di temperatura, non hanno reso agevole il lavoro delle squadre dei velocisti, soprattutto nelle ultime battute di gara.
A 37 dall'arrivo una caduta a centro gruppo coinvolge tra i tanti Juan José Lobato: lo spagnolo della Nippo Fantini, vincitore della Coppa Sabatini, era uno dei possibili favoriti. Raggiunto Grivko a 13 km dal traguardo, sembra prepararsi una classica volata, ma ai 1500 metri il tentativo da finisseur di Keukeleire (Lotto Soudal) sfilaccia il gruppo ed impedisce la formazione di trenini. Koren della Bahrain si sacrifica per il ricongiungimento, lasciando Colbrelli al vento ai -350 metri. Il Cobra lancia una volata lunghissima e nonostante ciò batte la concorrenza con una bicicletta di margine: si tratta della 22° vittoria in carriera, la quarta quest'anno, al termine di un'ottima stagione che l'ha visto realmente competitivo anche in gare World Tour. Secondo il francese Sénéchal della QuickStep, terzo posto per Ballerini nonostante sia caduto quando era in avanscoperta. Insieme al sesto posto di Belletti, l'Androni Sidermec può festeggiare la vittoria aritmetica nella Ciclismo Cup (ex Coppa Italia), che dà diritto alla squadra di Gianni Savio a partecipare al prossimo Giro d'Italia.
L'appuntamento col grande ciclismo è rinviato a dopodomani, quando sul lago di Como andrà in scena il Giro di Lombardia, classica monumento che chiude la stagione.
Gran Piemonte: la classifica finale
1) Sonny Colbrelli (Team Bahrain Merida), in 4h20'50"2) Florian Sénéchal (QuickStep - Floors), s.t.;
3) Davide Ballerini (Androni Sidermec), s.t.;
4) Jhonathan Restrepo (Katusha Alpecin), s.t.;
5) Riccardo Minali (Astana), s.t.;
6) Manuel Belletti (Androni Sidermec), s.t.;
7) Christoph Pfingsten (Bora Hansgrohe), s.t.;
8) Andrea Guardini (Bardiani CSF), s.t.;
9) Barnabas Peak (QuickStep - Floors), a 2";
10) Simone Velasco (Wilier Triestina - Selle Italia), a 2".
Nessun commento:
Posta un commento